Riportiamo il link alla guida pubblicata dall’Agenzia delle Entrate:
FTEL ADRI Riconciliazione delle fatture elettroniche con l’Agenzia delle Entrate
Ad oggi osserviamo che sta aumentando la frequenza delle richieste da parte dell’Agenzia delle Entrate di controllo tra le fatture elettroniche che l’azienda ha trasmesso e ricevuto e la Dichiarazione Iva Annuale con conseguente richiesta di chiarimenti.
SIAC ha sviluppato e sono disponibili nuove automazioni per gli xml della fattura elettronica (FTEL) (e gli xml dei corrispettivi) scaricabili in qualsiasi momento dal sito Entratel/Fisconline dell’Agenzia delle Entrate.
A partire dalla funzione di download massivo delle FTEL messa a disposizione dal sito Entratel dell’Agenzia delle Entrate, é possibile avere tutti gli xml delle fatture attive e passive completi delle indicazioni SDI/file da riconciliare e quadrare con le registrazioni delle stesse già effettuate in Contabilità. La riconciliazione può avvenire con cadenza mensile, bimensile, trimestrale, annuale a seconda del numero di xml che l’azienda emette e riceve.
Anche per i corrispettivi é possibile eseguire il download, tipicamente a cadenza mensile, da confrontare con le scritture giornaliere della Contabilità.
I files ricevuti tramite download massivo sono memorizzati nella funzione di Archiviazione Documenti (AD) e sono sempre a disposizione e recuperabili con un click dalle interrogazioni di mastrino, partita, primanota. Un primo passo verso la digitalizzazione dei documenti fiscali e la loro dematerializzazione se si utilizza la funzione di Conservazione in house.
Di seguito il link alla brochure per un veloce approfondimento:
FTEL – Emissione e ricezione della e-fattura – regole tecniche aggiornate
Con il provvedimento del 24.11.2022 sono state aggiornate le regole sulla fatturazione del precedente provvedimento del 30.04.2018.
In particolare sono state recepite:
- per le aziende – la misura sulla memorizzazione dei files xml completi di natura, quantità, qualità dei beni ceduti e dei servizi prestati entro il 31.12. dell’ottavo anno successivo alla dichiarazione di riferimento;
- per i consumatori finali – la misura di memorizzazione dei files xml privi delle righe di descrizione natura, quantità, qualità dei beni ceduti e dei servizi prestati;
- per il settore legale – considerando la delicatezza dei dati, le fatture saranno memorizzate in modalità cifrata;
- le indicazioni sulla protezione dei dati;
Inoltre é stata ampliata la gamma delle funzioni quali il download e upload massivi del files xml, dei corrispettivi e degli elenchi messi a disposizione per il pagamento dell’imposta di bollo.
Di seguito l’articolo completo:
e il quadro sinottico dei campi previsti dalla fattura elettronica:
Newsletter 22-01
E’ tempo di concludere le stampe fiscali dell’esercizio 2021. In questo senso rinnoviamo l’offerta dei nostri prodotti per la Conservazione Sostitutiva dei Libri e Registri Fiscali:
Avvicinandosi la fine dell’esercizio suggeriamo di utilizzare la funzione di AD-RI di riconciliazione delle fatture elettroniche tra Entratel/SDI e la Contabilità al fine di avere gli archivi delle fatture perfettamente uguali:
AD-RI Riconciliazione fatture elettroniche – SIAC Informatica – Gestionali e Contabilità
Pallet – articolo 17bis – Legge 51 del 20.05.2022
L’articolo 17 bis istituisce il nuovo sistema di interscambio dei pallet. Con SWING é molto facile tenere nota dei pallet consegnati e ricevuti in ciascun documento di trasporto, distinti per tipologia, e produrre dei resoconti che possono generare automaticamente i voucher e/o le fatture previsti dall’articolo 17 bis.
Il nostro Ufficio Assistenza é ben lieto di poterVi dare una mano ad attivare in SWING questo nuovo adempimento.
Di seguito la legge completa stampata dalla Gazzetta Ufficiale:
FTEL – Chiarimenti in tema di esterometro – Circolare 2022-26 Agenzia delle Entrate
La circolare fornisce molti chiarimenti a domande sulle nuove
regole di trasmissione dei dati delle operazioni transfrontaliere (c.d.
“esterometro”) introdotte dalla legge di bilancio 2021 a decorrere dal 01.07.2022 alla loro Conservazione.
La Circolare richiama anche la “GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE E DELL’ESTEROMETRO” aggiornata versione 1.7 aggiornata al 17.07.2022. Entrambi sono scaricabili qui sotto:
Riportiamo di seguito la Circolare 2022-26 integrale:
La “GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE E DELL’ESTEROMETRO” versione 1.7 aggiornata al 15.07.2022:
Decreto aiuti – DL 50/2022
DECRETO-LEGGE 17 maggio 2022, n. 50 Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita’ delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche’ in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. (22G00059) (GU n.114 del 17-5-2022 )
Trattasi di un DL molto importante per cui ne riportiamo l’indice completo fornito dal sito gazzettaufficiale.it; sono stati evidenziati in grassetto gli articoli 21 e 22 che riguardano gli investimenti immateriali 4.0 (esempio credito di imposta per software acquistato nel 2022 al 50%) e la formazione 4.0 (credito di imposta elevato al 70% e 50% a seconda della modalità utilizzata).
Articoli
1 – Bonus sociale energia elettrica e gas
2 – Incremento dei crediti d’imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale
3 – Credito d’imposta per gli autotrasportatori
4 – Estensione al primo trimestre dell’anno 2022 del contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, in favore delle imprese a forte consumo di gas naturale
5 – Disposizioni per la realizzazione di nuova capacità di rigassificazione
6 – Disposizioni in materia di procedure autorizzative per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili
7 – Semplificazione dei procedimenti di autorizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
8 – Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per il settore agricolo
9 – Disposizioni in materia di comunità energetiche rinnovabili
10 – Disposizioni in materia di VIA
11 – Semplificazioni autorizzative per interventi di ammodernamento asset esistenti
12 – Disposizioni in materia di autorizzazione unica ambientale degli impianti di produzione di energia da fonti fossili
13 – Gestione dei rifiuti a Roma e altre misure per il Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025
14 – Modifiche alla disciplina in materia di incentivi per l’efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici
15 – Misure temporanee per il sostegno alla liquidità delle imprese tramite garanzie prestate da SACE S.p.A.
16 – Misure temporanee di sostegno alla liquidità delle piccole e medie imprese
17 – Garanzie concesse da SACE S.p.A. a condizioni di mercato
18 – Fondo per il sostegno alle imprese danneggiate dalla crisi ucraina
19 – Rifinanziamento del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura
20 – Garanzie sui mutui in favore delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura che hanno subito un incremento dei costi energetici
21 – Maggiorazione del credito di imposta per investimenti in beni immateriali 4.0
22 – Credito d’imposta formazione 4.0
23 – Disposizioni urgenti a sostegno delle sale cinematografiche
24 – Rifinanziamento del Fondo IPCEI
25 – Fondo per il potenziamento dell’attività di attrazione degli investimenti esteri
26 – Disposizioni urgenti in materia di appalti pubblici di lavori
27 – Disposizioni urgenti in materia di concessioni di lavori
28 – Patti territoriali dell’alta formazione delle imprese
29 – Misure a favore di imprese esportatrici
30 – Semplificazioni procedurali in materia di investimenti
31 – Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti
32 – Indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti
33 – Fondo per il sostegno del potere d’acquisto dei lavoratori autonomi
34 – Personale che presta assistenza tecnica presso le sedi territoriali delle regioni per il funzionamento del Reddito di cittadinanza
35 – Disposizioni urgenti in materia di sostegno alle famiglie per la fruizione dei servizi di trasporto pubblico
36 – Servizi di trasporto pubblico locale
37 – Misure in materia di locazione
38 – Disposizioni in materia di servizi di cittadinanza digitale
39 – Disposizioni in materia di sport
40 – Misure straordinarie in favore delle regioni e degli enti locali
41 – Contributo province e città metropolitane per flessione IPT e RC Auto
42 – Sostegno obiettivi PNRR grandi città
43 – Misure per il riequilibrio finanziario di province, città metropolitane e comuni capoluogo di provincia e di città metropolitane nonché per il funzionamento della Commissione tecnica per i fabbisogni standard
44 – Ulteriori misure di assistenza a favore delle persone richiedenti la protezione temporanea di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 marzo 2022
45 – Misure per l’attività di emergenza all’estero
46 – Valutazione degli apprendimenti e lo svolgimento degli esami di Stato degli studenti ucraini
47 – Misure di sostegno in relazione alla crisi ucraina
48 – Contributo dei Fondi strutturali europei all’azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa
49 – Disposizioni in materia di spesa pubblica
50 – Recepimento degli articoli 1 e 3 della direttiva (UE) 2019/2177 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2019 e disposizioni in materia di aiuti di Stato
51 – Disposizioni in materia di pubblica amministrazione
52 – Misure in materia di società pubbliche
53 – Contabilità speciale a favore del Commissario straordinario per l’emergenza della peste suina africana
54 – Disposizioni urgenti per i trasporti in condizioni di eccezionalità
55 – Disposizioni sul contributo straordinario contro il caro bollette
56 – Disposizioni in materia di Fondo per lo sviluppo e la coesione
57 – Disposizioni transitorie
58 – Disposizioni finanziarie
59 – Entrata in vigore
FTEL – fattura elettronica per forfetari, minimi e associazioni sportive
Il Decreto PNRR-2 (DL 36/2022) introduce l’obbligo ad emettere fatture elettroniche (di seguito FTEL) da comunicarle al portale SDI dell’Agenzia delle Entrate e non più cartacee ai seguenti soggetti:
- regime forfetario: dal 01.07.2022 obbligo di emettere FTEL per chi ha ricavi/compensi dell’anno precedente superiori a 25.000 euro; dal 01.01.2024 obbligo ad emettere FTEL anche per ricavi inferiori 25.000 euro;
- regime di vantaggio: come regime forfetario;
- associazioni e assimilati: dal 01.01.2022 obbligo di emettere FTEL per chi ha ricavi/compensi anno precedente superiori a 65.000 euro; dal 01.07.2022 obbligo di emettere FTEL se i ricavi/compensi anno precedente sono inferiori a 65.000 e superiori a 25.000 euro; dal 01.01.2024 obbligo di emettere FTEL per tutti;
Attenzione: qualora ci siano operazioni transfrontaliere ricordiamo che le stesse in vendita ed in acquisto vanno comunicate al portale SDI tramite FTEL.
Ricordiamo che per le FTEL esiste l’obbligo della Conservazione che può essere esercitato in modo gratuito per 15 anni aderendo al servizio messo a disposizione presso il portale dell’Agenzia delle Entrate Entratel o fiscoonline;
E’ necessario anche aderire al servizio a tutela della privacy (che “oscura” solo le righe del documento) denominato Consultazione che si trova sempre nel sito dell’Agenzia delle Entrate.
Il nostro servizio di assistenza é a disposizione per eventuali precisazioni.
Per approfondimenti si vedano gli articoli precedenti:
Decreto PNRR-2
“Dal 1° luglio l’obbligo di fatturazione elettronica è esteso alle partite Iva in regime forfetario, con esclusione, fino al 31 dicembre 2023, dei soli contribuenti con ricavi/compensi non superiori a 25mila euro; viene poi anticipata, dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2022, l’applicazione delle sanzioni previste nei confronti degli esercenti e dei professionisti che non accettano i pagamenti con Pos.
Sono le principali disposizioni tributarie, in chiave anti evasione, contenute nel decreto legge 36/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 di ieri, sabato 30 aprile 2022″.
L’articolo di fiscooggi.it completo:
SWING – Sistemi operativi utilizzabili
I prodotti SWING/ARC2000/Starlight sono installabili nei seguenti Sistemi Operativi e programmi della Microsoft. SWING/ARC2000/Starlight sono sviluppati con strumenti di Microsoft Office e vengono aggiornati ad ogni nuova release dello stesso. Le versioni contrassegnate con * sono in fase di dismissione, in grassetto le novità.
Per i Personal Computer Client:
- Windows 11 (consigliato ultimo aggiornamento )
- Windows 10
- Windows 8
- Windows 7
- Windows XP*
Per i Server:
- Windows Server 2022
- Windows Server 2019
- Windows Server 2016
- Windows Server 2012
- Windows Server 2008
- Windows Server 2003*
Per i database:
- Microsoft SQL Server 2019
- Microsoft SQL Server 2017
- Microsoft SQL Server 2016
- Microsoft SQL Server 2014
- Microsoft SQL Server 2012
- Microsoft SQL Server 2008*
- Microsoft SQL Server 2005*
- Microsoft SQL Server 2000*
Import/export su Word, Excel, Outlook:
- Microsoft Office 2021
- Microsoft Office 2019
- Microsoft Office 2016
- Microsoft Office 365
- Microsoft Office 2013
- Microsoft Office 2010
La App SWING Mobile é compatibile con ambiente Android dalla versione 7.0 in poi.
La app SWING Mobile si é arricchita oltre alle funzioni forza vendita, manutenzione, magazzino, delle funzioni logistica e produzione, rilievo presenze.
Per dotarsi di hardware green consigliamo:
Green SIAC – I personal computer – SIAC Informatica – Gestionali e Contabilità