FTEL – fattura elettronica per forfetari, minimi e associazioni sportive

Il Decreto PNRR-2 (DL 36/2022) introduce l’obbligo ad emettere fatture elettroniche (di seguito FTEL) da comunicarle al portale SDI dell’Agenzia delle Entrate e non più cartacee ai seguenti soggetti:

  • regime forfetario: dal 01.07.2022 obbligo di emettere FTEL per chi ha ricavi/compensi dell’anno precedente superiori a 25.000 euro; dal 01.01.2024 obbligo ad emettere FTEL anche per ricavi inferiori 25.000 euro;
  • regime di vantaggio: come regime forfetario;
  • associazioni e assimilati: dal 01.01.2022 obbligo di emettere FTEL per chi ha ricavi/compensi anno precedente superiori a 65.000 euro; dal 01.07.2022 obbligo di emettere FTEL se i ricavi/compensi anno precedente sono inferiori a 65.000 e superiori a 25.000 euro; dal 01.01.2024 obbligo di emettere FTEL per tutti;

Attenzione: qualora ci siano operazioni transfrontaliere ricordiamo che le stesse in vendita ed in acquisto vanno comunicate al portale SDI tramite FTEL.

Ricordiamo che per le FTEL esiste l’obbligo della Conservazione che può essere esercitato in modo gratuito per 15 anni aderendo al servizio messo a disposizione presso il portale dell’Agenzia delle Entrate Entratel o fiscoonline;

E’ necessario anche aderire al servizio a tutela della privacy (che “oscura” solo le righe del documento) denominato Consultazione che si trova sempre nel sito dell’Agenzia delle Entrate.

Il nostro servizio di assistenza é a disposizione per eventuali precisazioni.

Per approfondimenti si vedano gli articoli precedenti:

Microsoft Teams

Per l’assistenza ai nostri clienti ci siamo dotati di Microsoft Teams il prodotto di Microsoft per la collaborazione dei gruppi di lavoro e di assistenza.

Frequentemente capita di organizzare dei gruppi di lavoro tra più persone di SIAC e più persone dei nostri clienti per i quali stiamo sviluppando funzioni particolari. E’ dal 2019 che utilizziamo Teams come strumento proprio per la collaborazione.

Teams, é la versione completamente rinnovata di Lync (conosciuto anche con il nome di Skype for Business) e, per fare un esempio di diffusione, é in uso nelle Università per le lezioni a distanza.

Per i computer adatti a Teams vedi anche:

Green SIAC – I personal computer – SIAC Informatica – Gestionali e Contabilità

LIPE 5 – Nuove funzionalità in consegna

Stiamo consegnando le nuove funzionalità/automazioni conformi alle regole della LIPE.

Ricordiamo che dal 01.01.2022 é obbligatorio spedire le Autofatture allo SDI per poterne detrarre i costi.

Le nuove funzionalità automatizzano la emissione delle Autofatture, la loro spedizione allo SDI , la lettura dallo SDI completa del bollino SDI/file che ne attesta la validità, ed infine la importazione in Contabilità.

Per approfondimenti ulteriori:

Per iniziare é comunque necessario impostare i tipi documento richiesti dalla Guida aggiornata della Agenzia delle Entrate riportata nel seguente articolo:

Centralino telefonico

Durante le ferie è stata variata la programmazione del centralino telefonico in modo da favorire l’utilizzo delle email per richiedere assistenza ai nostri programmi SWING.

La versione attuale della Contabilità, tramite il pulsante di Helpdesk permette di preparare istantaneamente la email di richiesta di assistenza con già le prime informazioni della maschera nella quale si stanno introducendo dati; sarà sufficiente aggiungere nel corpo della email delle note proprie e fare click sul pulsante Invia email.

Si possono utilizzare, in alternativa al pulsante HelpDesk i tasti: ctrl + shift + X.

Il personale di Assistenza monitora a terminale le email di assistenza entranti e Vi richiamerà nel più breve tempo possibile.

Le nuove versioni del Gestionale SWING sono dotate delle stesse funzioni per l’HelpDesk.

LIPE 1 – Liquidazione Iva PEriodica al via

Un nuovo acronimo: LIPE Liquidazione Iva PEriodica.

Riprendiamo dall’articolo di fiscooggi.it (sito divulgativo dell’Agenzia delle Entrate):

Il decreto legge 41/2021 (art. 1, comma 10) “interviene ancora una volta sull’articolo 4 del Dlgs 127/2017, disponendo un ulteriore spostamento in avanti dell’avvio sperimentale del processo di semplificazione degli adempimenti a carico dei soggetti passivi Iva.

Sono due in sintesi le date importanti:

la predisposizione delle bozze dei registri IVA e delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche (LIPE) é rinviata alle operazioni effettuate a partire del 01.07.2021;

la bozza della Dichiarazione annuale Iva sarà messa a disposizione dei soggetti passivi a decorrere dalle operazioni poste in essere dal 01.01.2022. Si tratta quindi della dichiarazione che dovrà essere presentata entro il mese di aprile 2023.”

Ricordiamo inoltre che:

– con il 01.01.2021 sono entrate in vigore i nuovi dettagli Iva da N2.1 – N6.9 ed inoltre é possibile trasmettere allo SDI i documenti integrativi da TD16 reverse charge al TD27 autofatture per omaggi (vedasi qui sotto link alla Guida completa);

– per avere coincidenza tra i Registri Iva predisposti dalla Agenzia delle Entrate e la propria Contabilità é necessario trasmettere allo SDI tutti i nuovi tipi documento (dal TD16 reverse charge al TD27 autofatture per omaggi);

– dal 01.01.2022 non esiste più l’obbligo di trasmissione dell’Esterometro in quanto sostituito dall’invio dei predetti TD16-TD20).

SIAC Informatica ha predisposto in tal senso nuove funzionalità che permettono di creare e trasmettere allo SDI i nuovi tipi documento direttamente a partire dalla Contabilità semplificando l’onere per gli operatori amministrativi e riducendo la possibilità di errori e dimenticanze.

Ulteriori approfondimenti:

FTEL2 – 3 On line la Guida alla compilazione dell’Agenzia delle Entrate del 18.12.2020 – SIAC Informatica – Gestionali e Contabilità

FTEL Riconciliazione degli xml di Entratel con la Contabilità

Sono state sviluppate e sono disponibili nuove automazioni con gli xml della fattura elettronica (FTEL) e con gli xml dei corrispettivi scaricabili in qualsiasi momento dal sito Entratel/Fisconline dell’Agenzia delle Entrate.

A partire dalla funzione di download massivo delle FTEL messa a disposizione dal sito Entratel dell’Agenzia delle Entrate, é possibile avere tutti gli xml delle fatture attive e passive completi delle indicazioni SDI/file da riconciliare e quadrare con le registrazioni delle stesse già effettuate in Contabilità. La riconciliazione può avvenire con cadenza mensile, bimensile, trimestrale, annuale a seconda del numero di xml che l’azienda emette e riceve.

Anche per i corrispettivi é possibile eseguire il download, tipicamente a cadenza mensile, da confrontare con le scritture giornaliere della Contabilità.

I files ricevuti tramite download massivo sono memorizzati nella funzione di Archiviazione Documenti (AD) e sono sempre a disposizione e recuperabili con un click dalle interrogazioni di mastrino, partita, primanota. Un primo passo verso la digitalizzazione dei documenti fiscali e la loro dematerializzazione se si utilizza la funzione di Conservazione.

Di seguito il link alla brochure per un veloce approfondimento: