AD-CSLI Conservazione sostitutiva di tutti i Libri e Registri fiscali

Ci sono in azienda Registri e Libri che richiedono la stampa ogni anno di centinaia se non migliaia di pagine. Con SWING é possibile evitare la carta e la archiviazione nei docs tramite la funzione di conservazione in elettronico (conservazione sostitutiva) dei Libri e Registri fiscali.

I Registri e Libri sono per un’azienda:

  • Libro Giornale
  • Registri e Liquidazioni periodiche IVA
  • Mastrini o schede Contabili
  • Bilanci
  • Libro Cespiti
  • Libro Inventari
  • Registro di Magazzino

I benefici sono la eliminazioni delle stampe fisiche, risparmio di carta e toner, immediata reperibilità dei documenti elettronici per gli uffici con un click.

Per chi utilizza per la FTEL fatturazione elettronica, SWING ha già la funzione AD Archiviazione dei Documenti attiva, si tratta di aggiungere il modulo CSLI Conservazione Libri e Registri fiscali.

Newsletter 22-01

E’ tempo di concludere le stampe fiscali dell’esercizio 2021. In questo senso rinnoviamo l’offerta dei nostri prodotti per la Conservazione Sostitutiva dei Libri e Registri Fiscali:

AD-CSLI Conservazione sostitutiva di tutti i Libri e Registri della Contabilità – SIAC Informatica – Gestionali e Contabilità

Avvicinandosi la fine dell’esercizio suggeriamo di utilizzare la funzione di AD-RI di riconciliazione delle fatture elettroniche tra Entratel/SDI e la Contabilità al fine di avere gli archivi delle fatture perfettamente uguali:

AD-RI Riconciliazione fatture elettroniche – SIAC Informatica – Gestionali e Contabilità

FTEL – fattura elettronica per forfetari, minimi e associazioni sportive

Il Decreto PNRR-2 (DL 36/2022) introduce l’obbligo ad emettere fatture elettroniche (di seguito FTEL) da comunicarle al portale SDI dell’Agenzia delle Entrate e non più cartacee ai seguenti soggetti:

  • regime forfetario: dal 01.07.2022 obbligo di emettere FTEL per chi ha ricavi/compensi dell’anno precedente superiori a 25.000 euro; dal 01.01.2024 obbligo ad emettere FTEL anche per ricavi inferiori 25.000 euro;
  • regime di vantaggio: come regime forfetario;
  • associazioni e assimilati: dal 01.01.2022 obbligo di emettere FTEL per chi ha ricavi/compensi anno precedente superiori a 65.000 euro; dal 01.07.2022 obbligo di emettere FTEL se i ricavi/compensi anno precedente sono inferiori a 65.000 e superiori a 25.000 euro; dal 01.01.2024 obbligo di emettere FTEL per tutti;

Attenzione: qualora ci siano operazioni transfrontaliere ricordiamo che le stesse in vendita ed in acquisto vanno comunicate al portale SDI tramite FTEL.

Ricordiamo che per le FTEL esiste l’obbligo della Conservazione che può essere esercitato in modo gratuito per 15 anni aderendo al servizio messo a disposizione presso il portale dell’Agenzia delle Entrate Entratel o fiscoonline;

E’ necessario anche aderire al servizio a tutela della privacy (che “oscura” solo le righe del documento) denominato Consultazione che si trova sempre nel sito dell’Agenzia delle Entrate.

Il nostro servizio di assistenza é a disposizione per eventuali precisazioni.

Per approfondimenti si vedano gli articoli precedenti:

FTEL Prorogata la scadenza della Conservazione delle Fatture Elettroniche al 10.06.2021 – 2

Questa proroga é una ulteriore possibilità per gestire in casa la Conservazione obbligatoria delle fatture elettroniche emesse e ricevute nel 2019. Gestire in casa significa non consegnare i dati aziendali a terzi!

La Conservazione a norma necessita delle marche temporali da applicare sui files zippati in modo particolare. Le marche temporali si acquistano da alcuni fornitori certificati (Poste Italiane, ecc) tramite il loro portale, con carta di credito e di prassi ci vogliono uno/due giorni affinché siano attive.

La nostra procedura prevede che la Conservazione avvenga a partire dal download massivo dal sito Entratel/Fisconline per il quale, visto che si possono al massimo richiedere 3 download di trimestre completo al giorno, servono 3 giorni in totale (4 trimestri per le fatture attive e 4 trimestri per quelle passive.

Pertanto, qualora ci fosse l’intenzione di fare la Conservazione in casa, é necessario attivarsi almeno una quindicina di giorni prima della scadenza.

Link a articoli precedenti:

FTEL Prorogata la scadenza della Conservazione delle Fatture Elettroniche al 10.06.2021 – SIAC Informatica – Gestionali e Contabilità

FTEL Prorogata la scadenza della Conservazione delle Fatture Elettroniche al 10.03.2021

Il Decreto Ristori quater (DL nr 157 del 30.11.2020) ha prorogato al 10.12.2020 la scadenza per l’invio della dichiarazione dei redditi del solo 2019 (modello Redditi, 770, ecc).

Di conseguenza la scadenza per la Conservazione sostitutiva delle Fatture Elettroniche in formato xml, da eseguirsi entro 3 mesi dall’invio predetto, slitta al 10.03.2021.

Il nostro articolo precedente spiega quali operazioni compiere preliminarmente per la Conservazione:

FTEL In scadenza la Conservazione delle fatture elettroniche – SIAC Informatica – Gestionali e Contabilità

FTEL Riconciliazione degli xml di Entratel con la Contabilità

Sono state sviluppate e sono disponibili nuove automazioni con gli xml della fattura elettronica (FTEL) e con gli xml dei corrispettivi scaricabili in qualsiasi momento dal sito Entratel/Fisconline dell’Agenzia delle Entrate.

A partire dalla funzione di download massivo delle FTEL messa a disposizione dal sito Entratel dell’Agenzia delle Entrate, é possibile avere tutti gli xml delle fatture attive e passive completi delle indicazioni SDI/file da riconciliare e quadrare con le registrazioni delle stesse già effettuate in Contabilità. La riconciliazione può avvenire con cadenza mensile, bimensile, trimestrale, annuale a seconda del numero di xml che l’azienda emette e riceve.

Anche per i corrispettivi é possibile eseguire il download, tipicamente a cadenza mensile, da confrontare con le scritture giornaliere della Contabilità.

I files ricevuti tramite download massivo sono memorizzati nella funzione di Archiviazione Documenti (AD) e sono sempre a disposizione e recuperabili con un click dalle interrogazioni di mastrino, partita, primanota. Un primo passo verso la digitalizzazione dei documenti fiscali e la loro dematerializzazione se si utilizza la funzione di Conservazione.

Di seguito il link alla brochure per un veloce approfondimento:

FTEL In scadenza la Conservazione delle fatture elettroniche

Entro il 31.12 di ciascun anno, per le aziende che hanno l’esercizio fiscale coincidente con l’anno solare, vanno conservate le fatture elettroniche (di seguito FTEL) dell’anno precedente.

Ad esempio entro il 31.12.2020 vanno conservate le FTEL dell’esercizio 2019. (A causa del Covid-19 il termine per l’esercizio 2019 é in realtà posticipato al 31.01.2021 e dal Ristori quater al 10.03.2021 DL nr 157 del 30.11.2020)

L’operazione di conservazione consiste nel:

  • quadrare le FTEL delle Vendite e degli Acquisti presenti in Contabilità tramite lo SDIfile
  • impacchettare le FTEL in un file zip
  • creare un indice in formato xml delle FTEL contenute nel file zip
  • apporre una marca temporale sul file zip che ne attesti la data di creazione
  • aggiornare il Registro della Conservazione con la specifica delle FTEL zippate (dal nr … al nr…)
  • stampare il Registro della Conservazione aggiornato
  • salvare su più supporti magnetici o ottici o cloud il file zip.

Di per sé é una operazione facile da eseguire nella propria azienda.

SWING, grazie alla quasi decennale esperienza nella Conservazione, é in grado di dare assistenza e offrire il proprio servizio per un esatto risultato.

Ulteriori approfondimenti:

FTEL37 octies – Nuova proroga al 28.02.2021 per l’adesione al Servizio di Consultazione e Acquisizione delle e-fatture

Ottavo rinvio per l’adesione come riportato nell’articolo di fiscooggi.it seguente:

Ribadiamo l’estrema importanza per l’azienda che vuole essere autonoma di aderire al servizio.

In qualche azienda ci é capitato di osservare che:

  1. non avevano aderito al servizio di Conservazione gratuito per 15 anni presso Entratel;
  2. non avevano aderito al servizio di Consultazione e Adesione;
  3. avevano solo il servizio di Conservazione con privati terzi (Zucchetti, legalinvoice, Teamsystem, ecc).

Ci chiediamo, come sta avvenendo, se la Guardia di Finanza richiede di consultare le fatture Conservate, l’azienda può solo rivolgersi al proprio Conservatore al quale quindi é legata per 10 anni a partire dalla prima conservazione (ovvero per il 2019 deve mantenere il contratto fino al 2029, per il 2020 fino al 2030, ecc).

O se preferite l’azienda non é più in possesso delle proprie fatture conservate!

Viceversa, con il servizio gratuito di cui al punto 1) l’azienda può consultare dal sito Entratel quando vuole e gratuitamente le proprie fatture elettroniche.

Inoltre, forse non meno grave, il Conservatore conserva le fatture elettroniche complete delle righe dei prodotti o servizi venduti; quindi tutte le informazioni aziendali strategiche: clienti, prodotti venduti e loro prezzi sono affidate al Conservatore per 10 anni!

FTEL 32quinquies – Proroga al 20.12.2019 per l’Adesione al Servizio di Consultazione e Acquisizione

L’Agenzia delle Entrate ha prorogato al 20.12.2019 il termine ultimo per aderire al nuovo Servizio di Consultazione e Acquisizione delle e-fatture.

Riportiamo l’articolo precedente: