AD-CSLI Conservazione sostitutiva di tutti i Libri e Registri fiscali

Ci sono in azienda Registri e Libri che richiedono la stampa ogni anno di centinaia se non migliaia di pagine. Con SWING é possibile evitare la carta e la archiviazione nei docs tramite la funzione di conservazione in elettronico (conservazione sostitutiva) dei Libri e Registri fiscali.

I Registri e Libri sono per un’azienda:

  • Libro Giornale
  • Registri e Liquidazioni periodiche IVA
  • Mastrini o schede Contabili
  • Bilanci
  • Libro Cespiti
  • Libro Inventari
  • Registro di Magazzino

I benefici sono la eliminazioni delle stampe fisiche, risparmio di carta e toner, immediata reperibilità dei documenti elettronici per gli uffici con un click.

Per chi utilizza per la FTEL fatturazione elettronica, SWING ha già la funzione AD Archiviazione dei Documenti attiva, si tratta di aggiungere il modulo CSLI Conservazione Libri e Registri fiscali.

Pallet – articolo 17bis – Legge 51 del 20.05.2022

L’articolo 17 bis istituisce il nuovo sistema di interscambio dei pallet. Con SWING é molto facile tenere nota dei pallet consegnati e ricevuti in ciascun documento di trasporto, distinti per tipologia, e produrre dei resoconti che possono generare automaticamente i voucher e/o le fatture previsti dall’articolo 17 bis.

Il nostro Ufficio Assistenza é ben lieto di poterVi dare una mano ad attivare in SWING questo nuovo adempimento.

Di seguito la legge completa stampata dalla Gazzetta Ufficiale:

Decreto aiuti – DL 50/2022

DECRETO-LEGGE 17 maggio 2022, n. 50 Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita’ delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche’ in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. (22G00059) (GU n.114 del 17-5-2022 )

Trattasi di un DL molto importante per cui ne riportiamo l’indice completo fornito dal sito gazzettaufficiale.it; sono stati evidenziati in grassetto gli articoli 21 e 22 che riguardano gli investimenti immateriali 4.0 (esempio credito di imposta per software acquistato nel 2022 al 50%) e la formazione 4.0 (credito di imposta elevato al 70% e 50% a seconda della modalità utilizzata).

Articoli

1 – Bonus sociale energia elettrica e gas

2 – Incremento dei crediti d’imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale

3 – Credito d’imposta per gli autotrasportatori

4 – Estensione al primo trimestre dell’anno 2022 del contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, in favore delle imprese a forte consumo di gas naturale

5 – Disposizioni per la realizzazione di nuova capacità di rigassificazione

6 – Disposizioni in materia di procedure autorizzative per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili

7 – Semplificazione dei procedimenti di autorizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili

8 – Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per il settore agricolo

9 – Disposizioni in materia di comunità energetiche rinnovabili

10 – Disposizioni in materia di VIA

11 – Semplificazioni autorizzative per interventi di ammodernamento asset esistenti

12 – Disposizioni in materia di autorizzazione unica ambientale degli impianti di produzione di energia da fonti fossili

13 – Gestione dei rifiuti a Roma e altre misure per il Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025

14 – Modifiche alla disciplina in materia di incentivi per l’efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici

15 – Misure temporanee per il sostegno alla liquidità delle imprese tramite garanzie prestate da SACE S.p.A.

16 – Misure temporanee di sostegno alla liquidità delle piccole e medie imprese

17 – Garanzie concesse da SACE S.p.A. a condizioni di mercato

18 – Fondo per il sostegno alle imprese danneggiate dalla crisi ucraina

19 – Rifinanziamento del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura

20 – Garanzie sui mutui in favore delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura che hanno subito un incremento dei costi energetici

21 – Maggiorazione del credito di imposta per investimenti in beni immateriali 4.0

22 – Credito d’imposta formazione 4.0

23 – Disposizioni urgenti a sostegno delle sale cinematografiche

24 – Rifinanziamento del Fondo IPCEI

25 – Fondo per il potenziamento dell’attività di attrazione degli investimenti esteri

26 – Disposizioni urgenti in materia di appalti pubblici di lavori

27 – Disposizioni urgenti in materia di concessioni di lavori

28 – Patti territoriali dell’alta formazione delle imprese

29 – Misure a favore di imprese esportatrici

30 – Semplificazioni procedurali in materia di investimenti

31 – Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti

32 – Indennità una tantum per pensionati e altre categorie di soggetti

33 – Fondo per il sostegno del potere d’acquisto dei lavoratori autonomi

34 – Personale che presta assistenza tecnica presso le sedi territoriali delle regioni per il funzionamento del Reddito di cittadinanza

35 – Disposizioni urgenti in materia di sostegno alle famiglie per la fruizione dei servizi di trasporto pubblico

36 – Servizi di trasporto pubblico locale

37 – Misure in materia di locazione

38 – Disposizioni in materia di servizi di cittadinanza digitale

39 – Disposizioni in materia di sport

40 – Misure straordinarie in favore delle regioni e degli enti locali

41 – Contributo province e città metropolitane per flessione IPT e RC Auto

42 – Sostegno obiettivi PNRR grandi città

43 – Misure per il riequilibrio finanziario di province, città metropolitane e comuni capoluogo di provincia e di città metropolitane nonché per il funzionamento della Commissione tecnica per i fabbisogni standard

44 – Ulteriori misure di assistenza a favore delle persone richiedenti la protezione temporanea di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 marzo 2022

45 – Misure per l’attività di emergenza all’estero

46 – Valutazione degli apprendimenti e lo svolgimento degli esami di Stato degli studenti ucraini

47 – Misure di sostegno in relazione alla crisi ucraina

48 – Contributo dei Fondi strutturali europei all’azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa

49 – Disposizioni in materia di spesa pubblica

50 – Recepimento degli articoli 1 e 3 della direttiva (UE) 2019/2177 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2019 e disposizioni in materia di aiuti di Stato

51 – Disposizioni in materia di pubblica amministrazione

52 – Misure in materia di società pubbliche

53 – Contabilità speciale a favore del Commissario straordinario per l’emergenza della peste suina africana

54 – Disposizioni urgenti per i trasporti in condizioni di eccezionalità

55 – Disposizioni sul contributo straordinario contro il caro bollette

56 – Disposizioni in materia di Fondo per lo sviluppo e la coesione

57 – Disposizioni transitorie

58 – Disposizioni finanziarie

59 – Entrata in vigore

FTEL – fattura elettronica per forfetari, minimi e associazioni sportive

Il Decreto PNRR-2 (DL 36/2022) introduce l’obbligo ad emettere fatture elettroniche (di seguito FTEL) da comunicarle al portale SDI dell’Agenzia delle Entrate e non più cartacee ai seguenti soggetti:

  • regime forfetario: dal 01.07.2022 obbligo di emettere FTEL per chi ha ricavi/compensi dell’anno precedente superiori a 25.000 euro; dal 01.01.2024 obbligo ad emettere FTEL anche per ricavi inferiori 25.000 euro;
  • regime di vantaggio: come regime forfetario;
  • associazioni e assimilati: dal 01.01.2022 obbligo di emettere FTEL per chi ha ricavi/compensi anno precedente superiori a 65.000 euro; dal 01.07.2022 obbligo di emettere FTEL se i ricavi/compensi anno precedente sono inferiori a 65.000 e superiori a 25.000 euro; dal 01.01.2024 obbligo di emettere FTEL per tutti;

Attenzione: qualora ci siano operazioni transfrontaliere ricordiamo che le stesse in vendita ed in acquisto vanno comunicate al portale SDI tramite FTEL.

Ricordiamo che per le FTEL esiste l’obbligo della Conservazione che può essere esercitato in modo gratuito per 15 anni aderendo al servizio messo a disposizione presso il portale dell’Agenzia delle Entrate Entratel o fiscoonline;

E’ necessario anche aderire al servizio a tutela della privacy (che “oscura” solo le righe del documento) denominato Consultazione che si trova sempre nel sito dell’Agenzia delle Entrate.

Il nostro servizio di assistenza é a disposizione per eventuali precisazioni.

Per approfondimenti si vedano gli articoli precedenti:

SWING – Sistemi operativi utilizzabili

I prodotti SWING/ARC2000/Starlight sono installabili nei seguenti Sistemi Operativi e programmi della Microsoft. SWING/ARC2000/Starlight sono sviluppati con strumenti di Microsoft Office e vengono aggiornati ad ogni nuova release dello stesso. Le versioni contrassegnate con * sono in fase di dismissione, in grassetto le novità.

Per i Personal Computer Client:

  • Windows 11 (consigliato ultimo aggiornamento )
  • Windows 10
  • Windows 8
  • Windows 7
  • Windows XP*

Per i Server:

  • Windows Server 2022
  • Windows Server 2019
  • Windows Server 2016
  • Windows Server 2012
  • Windows Server 2008
  • Windows Server 2003*

Per i database:

  • Microsoft SQL Server 2019
  • Microsoft SQL Server 2017
  • Microsoft SQL Server 2016
  • Microsoft SQL Server 2014
  • Microsoft SQL Server 2012
  • Microsoft SQL Server 2008*
  • Microsoft SQL Server 2005*
  • Microsoft SQL Server 2000*

Import/export su Word, Excel, Outlook:

  • Microsoft Office 2021
  • Microsoft Office 2019
  • Microsoft Office 2016
  • Microsoft Office 365
  • Microsoft Office 2013
  • Microsoft Office 2010

La App SWING Mobile é compatibile con ambiente Android dalla versione 7.0 in poi.

La app SWING Mobile si é arricchita oltre alle funzioni forza vendita, manutenzione, magazzino, delle funzioni logistica e produzione, rilievo presenze.

Per dotarsi di hardware green consigliamo:

Green SIAC – I personal computer – SIAC Informatica – Gestionali e Contabilità

Microsoft Teams

Per l’assistenza ai nostri clienti ci siamo dotati di Microsoft Teams il prodotto di Microsoft per la collaborazione dei gruppi di lavoro e di assistenza.

Frequentemente capita di organizzare dei gruppi di lavoro tra più persone di SIAC e più persone dei nostri clienti per i quali stiamo sviluppando funzioni particolari. E’ dal 2019 che utilizziamo Teams come strumento proprio per la collaborazione.

Teams, é la versione completamente rinnovata di Lync (conosciuto anche con il nome di Skype for Business) e, per fare un esempio di diffusione, é in uso nelle Università per le lezioni a distanza.

Per i computer adatti a Teams vedi anche:

Green SIAC – I personal computer – SIAC Informatica – Gestionali e Contabilità

FTEL – fatture elettroniche con San Marino

Ricordiamo che per le fatture elettroniche (FTEL) emesse verso clienti e ricevute da fornitori residenti in San Marino  entrano in vigore le seguenti regole:

  • dal 01/10/2021 in via facoltativa
  • dal 01/07/2022 in via obbligatoria

Le fatture emesse dall’Italia verso San Marino andranno trasmesse all’Ufficio Tributario San Marino che ne attesterà la regolarita’ e si farà carico di inoltrare le fatture al competente ufficio dell’Agenzia delle entrate.

Per fare ciò nelle FTEL emesse deve essere indicato il codice destinatario dell’ufficio tributario di San Marino : 2R4GTO8

Esposizione Codice Iva N.3.3

Le Regole tecniche dell’Agenzia delle Entrate in pdf:

Windows 11 e SWING

Microsoft sta rilasciando la versione Windows 11. Abbiamo testato SWING con Windows 11 ed é risultato perfettamente compatibile per tutte le versioni.

Per maggiori informazioni non esitate a contattare la ns assistenza al: assistenza@siacinformaticasrl.com.

Per informazioni più complete sui sistemi operativi e SQL Server utilizzabili Vi invitiamo a consultare il precedente articolo:

LIPE 4 – Consultabili i Registri IVA

Dal 13.09.2021 é possibile accedere alla nuova sezione del sito fisconline per scaricare i Registri IVA precompilati.

E’ una operazione necessaria perché dal 01.01.2022 da parte dell’agenzia delle Entrate verrà precompilata la liquidazione IVA periodica LIPE e l’azienda potrà solo correggere detti registri telematici al fine di indicare la detraibilità e/o altre informazioni.

Il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate:

Articoli precedenti: