DL 34/2020 Rilancio – Circolare 24/E

Riportiamo dal sito dell’Agenzia delle Entrate la circolare del 08.08.2020 esplicativa sulle modalità di attuazione del superbonus del 110% per efficientamento energetico e antisismico del Decreto Legge 34/2020 “Rilancio” convertito in Legge 77/2020:

Si aprono delle interessanti opportunità per i privati per l’efficientamento energetico della propria abitazione e di una casa secondaria. Anche i condomìni rientrano tra i beneficiari del superbonus.

CORONAVIRUS 8 – DL 34/2020 Rilancio Italia

Finalmente il tanto atteso DL 34/2020 Rilancio Italia. Comprende una serie di misure tra , sconti IRAP, contributi a fondo perduto, rinvio installazione nuovi RT Registratori Telematici al 01.01.2021, ecobonus al 110% dal 01.07.2020 fino al 31.12.2021, ecc.

Qui il link al quadro sin-ottico dell’Agenzia delle Entrate:

Qui il link per l’articolo riassuntivo di fiscooggi.it di 24 pagine:

Qui invece il testo completo, scaricato dalla Gazzetta Ufficiale, di 224 pagine:

CORONAVIRUS 7 – DL 23/2020 e Circolare 9/E/2020

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare 9/E/2020 per l’applicazione del DL 23/2020 Liquidità:

Tra gli argomenti trattati:

– Sospensione dei versamenti tributari

– Termini di consegna e di trasmissione telematica della CU 2020

– Semplificazioni per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche

– Credito di imposta per le spese di sanificazione e per l’acquisto di dispositivi di protezione nei luoghi di lavoro

CORONAVIRUS 6 – DL 23/2020 Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese

Riportiamo il DL 23/2020 pubblicato il 08.04.2020 completo anche dell’Allegato 1.

Contiene importanti novità in termini di concessione di credito alle imprese garantito dallo Stato. Ne riportiamo alcune:

1. Finanziamenti fino al massimo 6 anni di durata e preammortamento di 24 mesi al massimo;

2. Importo finanziabile fino al massimo del 25% del fatturato dell’anno 2019; oppure il doppio del costo del personale sostenuto dall’impresa nel 2019;

3. Dilazioni dei versamenti relativi a iva e contributi INPS per i mesi di aprile e maggio 2020.

Vincoli: l’impresa non deve approvare la corresponsione di dividendi o il riacquisto di azioni nel corso del 2020; assume l’impegno a gestire i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali;

Minori incombenze: ad esempio l’attuazione del Codice della Crisi di Impresa partirà dal 01.09.2021.

CORRISPETTIVI Al via il bonus del 50% per i registratori di cassa di nuova generazione – agevolato l’acquisto fino a 250 euro

Riportiamo il comunicato dell’Agenzia delle Entrate che ricorda l’obbligo di trasmettere i Corrispettivi in modalità elettronica dal 01.01.2010 direttamente dal Registratore di cassa.

Detto obbligo viene anticipato al 01.02.2019 per le Aziende con un volume annuo di corrispettivi maggiore a 400.000,00 EURO.

Diventa necessario pertanto che l’Azienda si doti di un nuovo tipo di registratore di cassa da collegare alla rete telematica direttamente.

agen 190228 Corrispettivi wp obbligo registratore cassa

Credito di imposta per la formazione 4.0

Dal sito di Fiscooggi.it dell’Agenzia delle Entrate pubblichiamo il comunicato che segue riguardante il decreto attuativo per usufruire del credito di imposta per la formazione del personale legato agli incentivi Industria 4.0:

fiscooggi.it credito_dimposta_formazione_4.0 e_stato_firmato_il_decreto_attuativo y0510

 

 

 

 

MISE Voucher digitalizzazione piccole e medie imprese

Dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico riportiamo questa nuova possibilità di finanziamento a fondo perduto per le piccole e medie imprese.

Di seguito una estrazione dalla pagina:

Cos’è

“E’ una misura agevolativa per le micro, piccole e medie imprese che prevede un contributo, tramite concessione di un “voucher”, di importo non superiore a 10 mila euro, finalizzato all’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico.

La disciplina attuativa della misura è stata adottata con il decreto interministeriale 23 settembre 2014.

Cosa finanzia

Il voucher è utilizzabile per l’acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano di:

  • migliorare l’efficienza aziendale;
  • modernizzare l’organizzazione del lavoro, mediante l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro;
  • sviluppare soluzioni di e-commerce;
  • fruire della connettività a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare;
  • realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT.

Gli acquisti devono essere effettuati successivamente alla pubblicazione sul sito web del Ministero del provvedimento cumulativo di prenotazione del Voucher adottato su base regionale.

 

Le agevolazioni

Ciascuna impresa può beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10 mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili.

Come funziona

Con decreto direttoriale 24 ottobre 2017 sono state definite le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni. Le domande possono essere presentate dalle imprese a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018. Già dal 15 gennaio 2018 è possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda. Per l’accesso è richiesto il possesso della Carta nazionale dei servizi e di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e la sua registrazione nel Registro delle imprese.
Entro 30 giorni dalla chiusura dello sportello il Ministero adotterà un provvedimento cumulativo di prenotazione del Voucher, su base regionale, contenente l’indicazione delle imprese e dell’importo dell’agevolazione prenotata.”

Per una lettura completa si consulti la pagina web:

MISE Voucher digitale 2018

 

Legge di Bilancio 2018 – 4 Credito di imposta per la formazione del Personale dipendente

Riportiamo il collegamento all’articolo del sito www.fiscooggi.it riguardante il credito di imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie sostenute per il Personale dipendente.

Riguarda tutte le imprese e le attività formative servono per acquisire e/o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano nazionale impresa 4.0  ed essere applicate negli ambiti elencati nell’Allegato A alla Legge di Bilancio 2018.

Il credito di imposta é usufruibile nella misura del 40% delle spese relative al costo aziendale del personale dipendente per il periodo in cui é occupato nelle attività formative con un tetto massimo annuale di 300.000 EUR per ciascun beneficiario.

I costi sostenuti devono essere certificati da un professionista iscritto nell’albo dei revisori legali.

Le disposizioni applicative avverranno con un successivo decreto ministeriale.

fiscooggi.it_20180105-_formazione_personale_dipendentearriva_un_nuovo_credito_dimposta

 

 

Iper ammortamento, super ammortamento e finanziamenti a tasso agevolato tramite Legge Sabatini Ter

Riproponiamo il ns articolo dell’aprile 2017 perché le leggi sottoriportate sono molto importanti per lo sviluppo digitale nelle imprese.

La Legge 232/2016 dell’ 11 dicembre contiene, tra gli altri provvedimenti, l’iper ammortamento per i beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0.

Della legge riportiamo solo la parte di interesse:  i commi 8, 9, 10 dell’ art. 1 e gli Allegati A e B.

Leggendo gli allegati A e B si possono intravvedere delle opportunità di poter realizzare impianti del tipo digitalmente connessi. Si va da macchine per il settore manifatturiero, ai magazzini automatici, ai misuratori di energia, all’interscambio elettronico dei dati di tracciabilità e altro.

Per gli aspetti finanziari non va dimenticata la Sabatini Ter che dà un contributo in conto impianti del 2,75% del valore dell’investimento in 5 anni.

gazzetta uff legge 2016 232 Industria 4.0 note 01 commi 8-9

gazzetta uff legge 2016 232 Industria 4.0 note 02 allegati A B

Le aree di intervento sono ribadite dalla Circolare esplicativa della Agenzia delle Entrate nr 4/E 2017 del 30.03.2017:

agen CIRCOLARE+n.4_E+del+30-03-2017