FTEL – Emissione e ricezione della e-fattura – regole tecniche aggiornate

Con il provvedimento del 24.11.2022 sono state aggiornate le regole sulla fatturazione del precedente provvedimento del 30.04.2018.

In particolare sono state recepite:

  • per le aziende – la misura sulla memorizzazione dei files xml completi di natura, quantità, qualità dei beni ceduti e dei servizi prestati entro il 31.12. dell’ottavo anno successivo alla dichiarazione di riferimento;
  • per i consumatori finali – la misura di memorizzazione dei files xml privi delle righe di descrizione natura, quantità, qualità dei beni ceduti e dei servizi prestati;
  • per il settore legale – considerando la delicatezza dei dati, le fatture saranno memorizzate in modalità cifrata;
  • le indicazioni sulla protezione dei dati;

Inoltre é stata ampliata la gamma delle funzioni quali il download e upload massivi del files xml, dei corrispettivi e degli elenchi messi a disposizione per il pagamento dell’imposta di bollo.

Di seguito l’articolo completo:

e il quadro sinottico dei campi previsti dalla fattura elettronica:

LIPE 2 – FTEL Guida aggiornata alla compilazione

Nel titolo abbiamo utilizzato insieme gli acronomi LIPE e FTEL perché in realtà le tipologie di fattura elettronica introdotte (TD01 – TD28) servono a far sì che le fatture elettroniche trasmesse portino l’Agenzia delle Entrate a calcolare la LIPE (Liquidazione Iva PEriodica) in modo automatico e a sottoporla all’azienda o soggetto passivo IVA. Per approfondimenti:

LIPE 1 – Liquidazione Iva PEriodica al via – SIAC Informatica – Gestionali e Contabilità

La Guida é arrivata alla revisione 1.4 del 02.07.2021. Qui sotto il link al pdf completo:

Il nostro Ufficio Assistenza é a disposizione per illustrarne le ultime novità.

FTEL2 – 2 On line la Guida alla compilazione dell’Agenzia delle Entrate del 25.11.2020

Finalmente un documento esauriente dell’Agenzia delle Entrate con ottime spiegazioni sulla nuova fattura elettronica (FTEL2) e l’esterometro. Di seguito l’articolo e la Guida completa versione 1.1:

FTEL32octies – Ennesima proroga al 04.05.2020 per l’adesione al Servizio di Consultazione e Acquisizione delle e-fatture

Riportiamo il comunicato di fiscooggi.it (sito dell’Agenzia delle Entrate) per:

  • la proroga della adesione al servizio di Consultazione ed Acquisizione al 04.04.2020;
  • la conferma che i privati possono consultare le proprie fatture nel sito Entratel;
  • l’introduzione dal 04.05.2020 di alcune modifiche al tracciato delle fatture elettroniche che diventeranno obbligatorie dal 01.10.2020.

Come già espresso negli articoli precedenti, consigliamo le Aziende di aderire al servizio predetto per evitare di trovarsi le fatture prive delle righe del corpo e quindi inservibili.

Il comunicato:

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate:

Power BI e SWING

E’ tempo di statistiche annuali. Perché non provare uno degli strumenti emergenti e oramai più diffusi di BI Business Intelligence?

Vi invitiamo a provare Microsoft Power BI Desktop scaricabile gratuitamente dal sito della Microsoft:

https://powerbi.microsoft.com/it-it/get-started/

Qui sotto trovate un breve tutorial di poche pagine per trasmettere i dati dalle pivot di SWING direttamente a Power BI; su Power BI Vi suggeriamo come visualizzare le statistiche di vendita con alcuni grafici interattivi:

Se avete bisogno di aiuto per i primi passi non esitate a chiamare la ns assistenza al 0434-572922 oppure inviando una email al nuovo server di posta: assistenza@siacinformaticasrl.com

COREL 03 – Scontrini telematici – un semplice vademecom dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha fornito un vademecum riassuntivo sulle nuove regole per la emissione degli Scontrini Telematici tramite Registratore Telematico (di seguito RT) e per la sostituzione delle Ricevute Fiscali con il nuovo Documento Commerciale disponibile sul portale Entratel dell’Agenzia stessa.

Il vademecum é completo di suggerimenti ad esempio:

  • quando utilizzare il Documento Commerciale anziché dotarsi di RT
  • come il RT gestisce i giorni senza operazioni
  • come il RT tratta la mancanza di linea di collegamento Internet.

Per il Documento Commerciale al momento é previsto solo l’inserimento tramite portale Entratel. Si pensi, per confronto, alla app FatturAE scaricabile dall’Agenzia delle Entrate sullo smartphone o tablet. Una funzionalità analoga anche per il Documento Commerciale avrebbe permesso, per chi esegue lavori a domicilio dei clienti, di emettere immediatamente il documento in modo simile a quanto avveniva con le Ricevute Fiscali fino ad oggi.

Ulteriori informazioni si possono richiedere al nostro Ufficio Assistenza che Vi fornirà i tutorial per l’utilizzo.

Di seguito il link all’articolo di fiscooggi.it:

e il link al vademecum:

FTEL 33 – Importazione in Contabilità delle fatture elettroniche

Siamo molto felici di informarVi che é disponibile la versione di Contabilità aggiornata con le seguenti novità:

  • aggiunta nei Registri IVA dei nuovi campi SDI file e data notifica
  • opzione di importazione delle fatture elettroniche passive (FTEL-IP)
  • opzione di importazione delle fatture elettroniche attive (FTEL-IA)

In particolare la opzione di importazione delle fatture passive consente il massimo della automazione perché, l’operatore troverà precompilati il fornitore, il castelletto IVA e, tramite il modello di registrazione pre-impostato durante una precedente analoga, anche i conti necessari a completare la registrazione. Si pensi ad esempio alla fattura dell’energia elettrica, piuttosto che delle spese telefoniche, delle pulizie, ecc.

In particolare l’importazione delle fatture passive integra la funzione AD Archiviazione Documentale che permette di rivedere in ogni momento l’xml originale. AD fornisce poi la base per la Conservazione degli xml in house (su DVD) o su cloud o presso terzi.

FTEL26 Conservazione degli xml – le nuove regole

L’Agenzia delle Entrate, in risposta alle osservazioni del Garante della Privacy, ha introdotto una variante alla Conservazione per quindici anni gratuita presso i propri server. L’informativa allegata é stata adeguata al rispetto delle norme della Privacy dettate dal Regolamento UE 679/2016 GDPR.

Riportiamo i termini di adesione: “Slitta dal 31 maggio al 1° luglio 2019 la data dalla quale operatori Iva (e loro intermediari) e consumatori finali potranno aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei relativi duplicati informatici. Più tempo anche per l’adesione al servizio che potrà essere effettuata fino al 31 ottobre 2019 e non più entro il prossimo 2 settembre”.

Le modifiche sono evidenziate con nostre note a pagina 5.

FTEL 20bis Navigare sul sito ENTRATEL dell’Agenzia delle Entrate

Riproponiamo l’articolo FTEL 20 del 25 gennaio contenente un semplice Tutorial. Tutorial molto apprezzato dai visitatori del nostro sito principalmente perché illustra la funzione di download massivo utilizzabile dall’inizio di gennaio 2019 nel sito Entratel aziendale dell’Agenzia delle Entrate.

Infatti il download massivo, ad esempio settimanale, permette all’Azienda di tenere  sotto controllo le fatture passive arrivate all’Entratel e messe a disposizione per il download stesso e la stampa. Quello che viene scaricato (sia fatture emesse o attive che fatture ricevute o passive) é esattamente quello che dovrà apparire nei Registri IVA e nella Comunicazione della Liquidazione Periodica IVA CLPI trimestrale.

Il precedente articolo:

Al link qui sotto riportato abbiamo inserito un tutorial per compiere i primi passi sul sito Entratel/Fisconline dell’Agenzia delle Entrate.

Consultazione – In particolare la navigazione porta alla consultazione di tutte le fatture trasmesse a Entratel sia tramite le fatture elettroniche che tramite lo Spesometro.

Download – Nuovo e molto importante é il nuovo servizio di download delle fatture elettroniche attive e passive, delle verifiche su soggetti IVA esistenti e delle ricevute di avvenuta consegna.

SDI file – Infine si può vedere come il campo SDI / File, generato dallo SDI, é uno stretto legame tra la fattura emessa e quella ricevuta.

SIAC_FAQ_FTEL_M_06 Navigare nel sito Entratel z0122

 

FTEL 22 – Pagina aggiornata delle FAQ dell’Agenzia delle Entrate

Ricordiamo di consultare la pagina delle FAQ frequently asked questions del sito dell’Agenzia delle entrate.

L’ultimo aggiornamento sono le FAQ nr. 56, 57, 58 del 29.01.2019 relative al settore sanitario.

https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Schede/Comunicazioni/Fatture+e+corrispettivi/FAQ+fe/Risposte+alle+domande+piu+frequenti+tutte/?page=schedecomunicazioni