Pallet – articolo 17bis – Legge 51 del 20.05.2022

L’articolo 17 bis istituisce il nuovo sistema di interscambio dei pallet. Con SWING é molto facile tenere nota dei pallet consegnati e ricevuti in ciascun documento di trasporto, distinti per tipologia, e produrre dei resoconti che possono generare automaticamente i voucher e/o le fatture previsti dall’articolo 17 bis.

Il nostro Ufficio Assistenza é ben lieto di poterVi dare una mano ad attivare in SWING questo nuovo adempimento.

Di seguito la legge completa stampata dalla Gazzetta Ufficiale:

FTEL – Chiarimenti in tema di esterometro – Circolare 2022-26 Agenzia delle Entrate

La circolare fornisce molti chiarimenti a domande sulle nuove
regole di trasmissione dei dati delle operazioni transfrontaliere (c.d.
“esterometro”) introdotte dalla legge di bilancio 2021 a decorrere dal 01.07.2022 alla loro Conservazione.

La Circolare richiama anche la “GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE E DELL’ESTEROMETRO” aggiornata versione 1.7 aggiornata al 17.07.2022. Entrambi sono scaricabili qui sotto:

Riportiamo di seguito la Circolare 2022-26 integrale:

La “GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE E DELL’ESTEROMETRO” versione 1.7 aggiornata al 15.07.2022:

Scontrini telematici 7.0

Con protocollo n. 228725/2021 l’Agenzia delle Entrate ha fissato il termine ultimo al 01.01.2022 per l’obbligo di adeguare i registratori di cassa al nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri – versione 7.0.

La motivazione: “In considerazione delle difficoltà conseguenti al perdurare della situazione emergenziale provocata dal Covid-19, recependo le richieste provenienti dalle associazioni di categoria, viene modificata dal 1° ottobre 2021 al 1° gennaio 2022 la data definitiva di avvio dell’utilizzo esclusivo del nuovo tracciato telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri “TIPI DATI PER I CORRISPETTIVI – versione 7.0 – giugno 2020”, e del conseguente adeguamento dei Registratori telematici.”

Alcune migliorie:
• Nuove modalità di vendita tramite tessere pre-pagate e gift-card
• Gestione dello scontrino a cui farà seguito eventuale fattura elettronica
• Gestione degli acconti per l’acquisto di prodotti, gestione degli omaggi
• Nuova forma di pagamento “sconto a pagare” che non influisce sull’imposta del documento
• Nuovo layout dello scontrino

Il provvedimento:

FTEL – fatture elettroniche con San Marino

Ricordiamo che per le fatture elettroniche (FTEL) emesse verso clienti e ricevute da fornitori residenti in San Marino  entrano in vigore le seguenti regole:

  • dal 01/10/2021 in via facoltativa
  • dal 01/07/2022 in via obbligatoria

Le fatture emesse dall’Italia verso San Marino andranno trasmesse all’Ufficio Tributario San Marino che ne attesterà la regolarita’ e si farà carico di inoltrare le fatture al competente ufficio dell’Agenzia delle entrate.

Per fare ciò nelle FTEL emesse deve essere indicato il codice destinatario dell’ufficio tributario di San Marino : 2R4GTO8

Esposizione Codice Iva N.3.3

Le Regole tecniche dell’Agenzia delle Entrate in pdf:

LIPE 5 – Nuove funzionalità in consegna

Stiamo consegnando le nuove funzionalità/automazioni conformi alle regole della LIPE.

Ricordiamo che dal 01.01.2022 é obbligatorio spedire le Autofatture allo SDI per poterne detrarre i costi.

Le nuove funzionalità automatizzano la emissione delle Autofatture, la loro spedizione allo SDI , la lettura dallo SDI completa del bollino SDI/file che ne attesta la validità, ed infine la importazione in Contabilità.

Per approfondimenti ulteriori:

Per iniziare é comunque necessario impostare i tipi documento richiesti dalla Guida aggiornata della Agenzia delle Entrate riportata nel seguente articolo:

LIPE 4 – Consultabili i Registri IVA

Dal 13.09.2021 é possibile accedere alla nuova sezione del sito fisconline per scaricare i Registri IVA precompilati.

E’ una operazione necessaria perché dal 01.01.2022 da parte dell’agenzia delle Entrate verrà precompilata la liquidazione IVA periodica LIPE e l’azienda potrà solo correggere detti registri telematici al fine di indicare la detraibilità e/o altre informazioni.

Il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate:

Articoli precedenti:

LIPE 3 – Nuove funzionalità

Ci sono adempimenti nei prossimi mesi che riguardano la fattura elettronica FTEL e la Liquidazione IVA Periodica LIPE:

dal  01.01.2021 é possibile trasmettere allo SDI i documenti di integrazione/autofattura  da TD16 reverse charge al TD27 autofatture per omaggi;

dal 01.01.2022 questi invii diventano obbligatori a tutti gli effetti;

dal 01.01.2022 non esiste più l’obbligo di trasmissione dell’Esterometro in quanto sostituito dall’invio dei predetti TD16-TD20 e quindi diventa obbligatorio anche l’invio xml allo SDI di tutte le fatture emesse verso clienti Esteri.

SIAC Informatica ha predisposto in tal senso nuove funzionalità che permettono di creare e trasmettere allo SDI i nuovi tipi documento direttamente a partire dalla Contabilità semplificando l’onere per gli operatori amministrativi e riducendo la possibilità di errori e dimenticanze.

Vi preghiamo di contattarci per ricevere ulteriori informazioni.

Ricordiamo inoltre che:

a partire dal 13 settembre 2021 saranno disponibili nel Cassetto Fiscale Entratel le bozze dei registri iva e delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche LIPE predisposte dall’Agenzia delle Entrate (per il terzo trimestre 2021);  l’accesso avverrà tramite SPID in area predisposta.

a partire dalle operazioni effettuate nel 2022, la bozza della Dichiarazione Annuale IVA verrà messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate;

Articoli precedenti:

LIPE 2 – FTEL Guida aggiornata alla compilazione

Nel titolo abbiamo utilizzato insieme gli acronomi LIPE e FTEL perché in realtà le tipologie di fattura elettronica introdotte (TD01 – TD28) servono a far sì che le fatture elettroniche trasmesse portino l’Agenzia delle Entrate a calcolare la LIPE (Liquidazione Iva PEriodica) in modo automatico e a sottoporla all’azienda o soggetto passivo IVA. Per approfondimenti:

LIPE 1 – Liquidazione Iva PEriodica al via – SIAC Informatica – Gestionali e Contabilità

La Guida é arrivata alla revisione 1.4 del 02.07.2021. Qui sotto il link al pdf completo:

Il nostro Ufficio Assistenza é a disposizione per illustrarne le ultime novità.

FTEL Prorogata la scadenza della Conservazione delle Fatture Elettroniche al 10.06.2021 – 2

Questa proroga é una ulteriore possibilità per gestire in casa la Conservazione obbligatoria delle fatture elettroniche emesse e ricevute nel 2019. Gestire in casa significa non consegnare i dati aziendali a terzi!

La Conservazione a norma necessita delle marche temporali da applicare sui files zippati in modo particolare. Le marche temporali si acquistano da alcuni fornitori certificati (Poste Italiane, ecc) tramite il loro portale, con carta di credito e di prassi ci vogliono uno/due giorni affinché siano attive.

La nostra procedura prevede che la Conservazione avvenga a partire dal download massivo dal sito Entratel/Fisconline per il quale, visto che si possono al massimo richiedere 3 download di trimestre completo al giorno, servono 3 giorni in totale (4 trimestri per le fatture attive e 4 trimestri per quelle passive.

Pertanto, qualora ci fosse l’intenzione di fare la Conservazione in casa, é necessario attivarsi almeno una quindicina di giorni prima della scadenza.

Link a articoli precedenti:

FTEL Prorogata la scadenza della Conservazione delle Fatture Elettroniche al 10.06.2021 – SIAC Informatica – Gestionali e Contabilità