FTEL SCADENZE IMMINENTI

Ricordiamo di controllare le seguenti scadenze:

  • dal 01.01.2022 non ci sarà più l’obbligo di trasmettere l’esterometro ma di inviare le fatture di vendita verso l’estero allo SDI; le fatture di acquisto dall’estero vanno comunicate allo SDI con autofatture; infine anche le autofatture (delle fatture Italia esempio in reverse, pulizie, manutenzioni, ecc) vanno comunicate allo SDI (trasmissione dei nuovi tipi fatture TD16-TD22): LIPE 5 – Nuove funzionalità in consegna – SIAC Informatica – Gestionali e Contabilità

  • dal 01.01.2022 vanno indicate nelle FTEL gli estremi delle Dichiarazioni di Intento seguendo le recenti regole dell’Agenzia delle Entrate.

CORONAVIRUS 1

In conseguenza del DPCM del 08.03.2020 e integrazioni del 09.03.2020 “Misure urgenti di contenimento del contagio nel territorio nazionale” SIAC Informatica intende adeguarsi alle disposizioni ministeriali e ha adottato le seguenti misure:

  1. presenza in sede di personale di assistenza ridotto dalle ore 8:30 – 12:30 e 14:30 – 17:30;
  2. smart working per il restante personale con il medesimo orario;

In conseguenza alla ridotta presenza la risposta al telefono potrà subire attese rilevanti; pertanto consigliamo di inviare una email all’indirizzo:

assistenza@siacinformaticasrl.com

Le email verranno lette in parallelo anche dal personale in smart working che provvederà a processarle.

Confidiamo che questa situazione di contagio, limitando compresenze e spostamenti, si risolva al più presto.

FTEL 32bis – Scade il 31.10.2019 l’opzione per il Servizio di Consultazione e Acquisizione delle e-fatture

Scusate se ripetiamo l’articolo precedente ma é molto molto importante che l’Azienda abbia sul sito Entratel la fatture xml complete delle righe o corpo.

Dal 01.11.2019 se l’Azienda non opta per il nuovo Servizio di Consultazione e Acquisizione si vedrà tranciate le proprie e-fatture del corpo il corpo o righe del dettaglio delle merci e servizi fatturati. Questo impedirà di usufruire del servizio di Conservazione gratuita per 15 anni presso il sito dell’Entratel dell’Agenzia delle Entrate. Riportiamo di seguito l’articolo precedente:

FTEL26 Conservazione degli xml – le nuove regole

L’Agenzia delle Entrate, in risposta alle osservazioni del Garante della Privacy, ha introdotto una variante alla Conservazione per quindici anni gratuita presso i propri server. L’informativa allegata é stata adeguata al rispetto delle norme della Privacy dettate dal Regolamento UE 679/2016 GDPR.

Riportiamo i termini di adesione: “Slitta dal 31 maggio al 1° luglio 2019 la data dalla quale operatori Iva (e loro intermediari) e consumatori finali potranno aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei relativi duplicati informatici. Più tempo anche per l’adesione al servizio che potrà essere effettuata fino al 31 ottobre 2019 e non più entro il prossimo 2 settembre”.

Le modifiche sono evidenziate con nostre note a pagina 5.

FTEL 17 Fiscooggi – Memorizzazione fattura elettronica: le novità all’insegna della privacy

Dal sito di Fiscooggi, organo dell’Agenzia delle Entrate, riportiamo un nuovo provvedimento di aggiornamento sulla Conservazione delle fatture elettroniche in relazione  alle osservazioni del Garante della Privacy.

Riportiamo per primo perché più chiaro l’Allegato C:

fiscooggi.it_-_memorizzazione_fattura_elettronica_le_novita_allinsegna_della_privacy allegato C y1221

ed infine l’intero provvedimento 524526/2018:

fiscooggi.it_-_memorizzazione_fattura_elettronica_le_novita_allinsegna_della_privacy y1221

 

Cessioni gasolio e benzina – le regole per l’invio dei dati

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 28 maggio 2018,  ha stabilito le regole tecniche per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri provenienti da cessioni di benzina e gasolio utilizzati come carburanti per motori.

Di seguito riportiamo l’articolo da Fiscooggi organo di comunicazione della Agenzia:

fiscooggi.it_-_cessioni_gasolio_e_benzinale_regole_per_linvio_dei_dati y0528

CFER Comunicazione Fatture Emesse e Ricevute per l’esercizio 2017 – scadenza ultima al 06.04.2018

Rammentiamo la scadenza al 06.04.2018 per la trasmissione della CFER relativa al secondo semestre 2017.

Una importante novità dal 01.01.2018 consiste nel poter trasmettere la CFER  a cadenza semestrale.

Di seguito riportiamo l’articolo dal sito fiscooggi.it, della Agenzia delle Entrate, pubblicato il 05.02.2018:

fiscooggi.it_-_trasmissione_spesometro_leggerola_scadenza_slitta_al_6_aprile_2018

 

FTEL Fattura elettronica tra privati

Di cosa si tratta

Dal giugno 2015 é in vigore l’obbligo per i fornitori di aziende  pubbliche di  trasmettere le fatture tramite il portale SDI (Sistema di Interscambio). Lo SDI é un portale nel quale si caricano le fatture da inviare al cliente e dal quale si scaricano le ricevute di, avvenuta o meno, spedizione e ricezione da parte dello stesso. Per prendere confidenza:

http://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/index.htm

 

Entrata in vigore

  • 01.07.2018 per i distributori di carburanti per autotrazione e subappaltatori
  • 01.01.2019 per tutte le aziende

I passi da compiere in azienda

  • istruzione al personale amministrativo del programma SWING FTEP
  • iscrizione al portale SDI
  • utilizzo di SWING FTEP per trasmettere allo SDI le fatture attive
  • ricezione e memorizzazione delle ricevute emesso dello SDI
  • ricezione dallo SDI delle fatture passive e loro scrittura automatica in SWING Gestionale o in Contabilità

Benefici

  • sicurezza della ricezione della fattura da parte del cliente
  • le fatture elettroniche comunicate allo SDI non vanno trasmesse nello Spesometro (CFER Comunicazione delle fatture emesse e ricevute)
  • con SWING FTEP é possibile rendere automatica la registrazione nel Gestionale o nella Contabilità della fatture ricevute

 

 

 

 

Office 365 – Guida introduttiva della Microsoft

Vi segnaliamo questa Guida introduttiva a Office 365 che ci é recentemente giunta via email dalla Microsoft. Si tratta di quattro pagine sinottiche (e finalmente sintetiche) per Excel, OneNote, Outlook, PowerPoint e Word.

Per ciascun programma vengono riprodotte le videate di interfaccia e visualizzati le aree e i pulsanti di ciascuna funzione.

Di particolare interesse segnaliamo:

  • OneNote il nuovo programma per prendere appunti, disegni a mano libera, foto, filmati, registrazioni vocali. Mai più agenda e blocco degli appunti cartaceo. Tramite la cloud gli stessi appunti li vediamo, sincronizzati in tempo reale, sia sullo smartphone che sul Personal computer.
  • Outlook, oltre alla posta che tutti noi conosciamo bene, la funzione Calendario e appuntamenti condivisi (si consulti a pagina 16) invia una email di notifica ai partecipanti per dare loro avviso e richiederne la conferma. pNon serve più andar a consultare l’agenda ora la si vede su Microsoft Outlook del proprio smartphone (anche Android o Apple).  Oltre alla propria agenda, si possono vedere quelle dei propri collaboratori. Il tutto aggiornato in tempo reale! Fate una prova per creare un appuntamento con altre due persone via telefono e via Outlook e vedrete la estrema semplicità nell’utilizzare la funzione Calendario e appuntamenti condivisi.

Microsoft Office 365 – eBOOK STAR GUIDE_v4