Un nuovo acronimo: LIPE Liquidazione Iva PEriodica.
Riprendiamo dall’articolo di fiscooggi.it (sito divulgativo dell’Agenzia delle Entrate):
Il decreto legge 41/2021 (art. 1, comma 10) “interviene ancora una volta sull’articolo 4 del Dlgs 127/2017, disponendo un ulteriore spostamento in avanti dell’avvio sperimentale del processo di semplificazione degli adempimenti a carico dei soggetti passivi Iva.
Sono due in sintesi le date importanti:
– la predisposizione delle bozze dei registri IVA e delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche (LIPE) é rinviata alle operazioni effettuate a partire del 01.07.2021;
– la bozza della Dichiarazione annuale Iva sarà messa a disposizione dei soggetti passivi a decorrere dalle operazioni poste in essere dal 01.01.2022. Si tratta quindi della dichiarazione che dovrà essere presentata entro il mese di aprile 2023.”
Ricordiamo inoltre che:
– con il 01.01.2021 sono entrate in vigore i nuovi dettagli Iva da N2.1 – N6.9 ed inoltre é possibile trasmettere allo SDI i documenti integrativi da TD16 reverse charge al TD27 autofatture per omaggi (vedasi qui sotto link alla Guida completa);
– per avere coincidenza tra i Registri Iva predisposti dalla Agenzia delle Entrate e la propria Contabilità é necessario trasmettere allo SDI tutti i nuovi tipi documento (dal TD16 reverse charge al TD27 autofatture per omaggi);
– dal 01.01.2022 non esiste più l’obbligo di trasmissione dell’Esterometro in quanto sostituito dall’invio dei predetti TD16-TD20).
SIAC Informatica ha predisposto in tal senso nuove funzionalità che permettono di creare e trasmettere allo SDI i nuovi tipi documento direttamente a partire dalla Contabilità semplificando l’onere per gli operatori amministrativi e riducendo la possibilità di errori e dimenticanze.
Ulteriori approfondimenti: