News

PEC – in arrivo la nuova REM europea

Entra in vigore il 01.01.2024 il Regolamento 2014-910 in materia di

identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel
mercato europeo.

E’ importante attivarsi per tempo con il proprio fornitore di PEC per verificare che la transizione alla REM (Registered Electronic Mail) avvenga senza problemi entro fine anno.

Il Regolamento:

FTEL standard europeo

Nel link sottoriportato sono indicate le regole per l’emissione e la trasmissione attraverso SDI di una fattura elettronica, nei casi in cui si adotti uno dei formati previsti dalle norme sulla fatturazione elettronica negli appalti pubblici espressa quindi nelle sintassi UBL o CII), secondo le regole del modello semantico europeo, e di quelle introdotte con le CIUS-IT.

Il complesso delle regole e controlli aggiuntivi così composto per le fatture
domestic, garantisce la conformità della fattura al sistema fiscale italiano.

Il link:

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/comunicazioni/fatture-e-corrispettivi/fatture-e-corrispettivi-st/st_fatturazione-elettronica-europea

AD-CSLI Conservazione sostitutiva di tutti i Libri e Registri fiscali

Ci sono in azienda Registri e Libri che richiedono la stampa ogni anno di centinaia se non migliaia di pagine. Con SWING é possibile evitare la carta e la archiviazione nei docs tramite la funzione di conservazione in elettronico (conservazione sostitutiva) dei Libri e Registri fiscali.

I Registri e Libri sono per un’azienda:

  • Libro Giornale
  • Registri e Liquidazioni periodiche IVA
  • Mastrini o schede Contabili
  • Bilanci
  • Libro Cespiti
  • Libro Inventari
  • Registro di Magazzino

I benefici sono la eliminazioni delle stampe fisiche, risparmio di carta e toner, immediata reperibilità dei documenti elettronici per gli uffici con un click.

Per chi utilizza per la FTEL fatturazione elettronica, SWING ha già la funzione AD Archiviazione dei Documenti attiva, si tratta di aggiungere il modulo CSLI Conservazione Libri e Registri fiscali.

FTEL ADRI Riconciliazione delle fatture elettroniche con l’Agenzia delle Entrate

Ad oggi osserviamo che sta aumentando la frequenza delle richieste da parte dell’Agenzia delle Entrate di controllo tra le fatture elettroniche che l’azienda ha trasmesso e ricevuto e la Dichiarazione Iva Annuale con conseguente richiesta di chiarimenti.

SIAC ha sviluppato e sono disponibili nuove automazioni per gli xml della fattura elettronica (FTEL) (e gli xml dei corrispettivi) scaricabili in qualsiasi momento dal sito Entratel/Fisconline dell’Agenzia delle Entrate.

A partire dalla funzione di download massivo delle FTEL messa a disposizione dal sito Entratel dell’Agenzia delle Entrate, é possibile avere tutti gli xml delle fatture attive e passive completi delle indicazioni SDI/file da riconciliare e quadrare con le registrazioni delle stesse già effettuate in Contabilità. La riconciliazione può avvenire con cadenza mensile, bimensile, trimestrale, annuale a seconda del numero di xml che l’azienda emette e riceve.

Anche per i corrispettivi é possibile eseguire il download, tipicamente a cadenza mensile, da confrontare con le scritture giornaliere della Contabilità.

I files ricevuti tramite download massivo sono memorizzati nella funzione di Archiviazione Documenti (AD) e sono sempre a disposizione e recuperabili con un click dalle interrogazioni di mastrino, partita, primanota. Un primo passo verso la digitalizzazione dei documenti fiscali e la loro dematerializzazione se si utilizza la funzione di Conservazione in house.

Di seguito il link alla brochure per un veloce approfondimento:

FTEL – Emissione e ricezione della e-fattura – regole tecniche aggiornate

Con il provvedimento del 24.11.2022 sono state aggiornate le regole sulla fatturazione del precedente provvedimento del 30.04.2018.

In particolare sono state recepite:

  • per le aziende – la misura sulla memorizzazione dei files xml completi di natura, quantità, qualità dei beni ceduti e dei servizi prestati entro il 31.12. dell’ottavo anno successivo alla dichiarazione di riferimento;
  • per i consumatori finali – la misura di memorizzazione dei files xml privi delle righe di descrizione natura, quantità, qualità dei beni ceduti e dei servizi prestati;
  • per il settore legale – considerando la delicatezza dei dati, le fatture saranno memorizzate in modalità cifrata;
  • le indicazioni sulla protezione dei dati;

Inoltre é stata ampliata la gamma delle funzioni quali il download e upload massivi del files xml, dei corrispettivi e degli elenchi messi a disposizione per il pagamento dell’imposta di bollo.

Di seguito l’articolo completo:

e il quadro sinottico dei campi previsti dalla fattura elettronica:

Newsletter 22-01

E’ tempo di concludere le stampe fiscali dell’esercizio 2021. In questo senso rinnoviamo l’offerta dei nostri prodotti per la Conservazione Sostitutiva dei Libri e Registri Fiscali:

AD-CSLI Conservazione sostitutiva di tutti i Libri e Registri della Contabilità – SIAC Informatica – Gestionali e Contabilità

Avvicinandosi la fine dell’esercizio suggeriamo di utilizzare la funzione di AD-RI di riconciliazione delle fatture elettroniche tra Entratel/SDI e la Contabilità al fine di avere gli archivi delle fatture perfettamente uguali:

AD-RI Riconciliazione fatture elettroniche – SIAC Informatica – Gestionali e Contabilità

Pallet – articolo 17bis – Legge 51 del 20.05.2022

L’articolo 17 bis istituisce il nuovo sistema di interscambio dei pallet. Con SWING é molto facile tenere nota dei pallet consegnati e ricevuti in ciascun documento di trasporto, distinti per tipologia, e produrre dei resoconti che possono generare automaticamente i voucher e/o le fatture previsti dall’articolo 17 bis.

Il nostro Ufficio Assistenza é ben lieto di poterVi dare una mano ad attivare in SWING questo nuovo adempimento.

Di seguito la legge completa stampata dalla Gazzetta Ufficiale:

FTEL – Chiarimenti in tema di esterometro – Circolare 2022-26 Agenzia delle Entrate

La circolare fornisce molti chiarimenti a domande sulle nuove
regole di trasmissione dei dati delle operazioni transfrontaliere (c.d.
“esterometro”) introdotte dalla legge di bilancio 2021 a decorrere dal 01.07.2022 alla loro Conservazione.

La Circolare richiama anche la “GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE E DELL’ESTEROMETRO” aggiornata versione 1.7 aggiornata al 17.07.2022. Entrambi sono scaricabili qui sotto:

Riportiamo di seguito la Circolare 2022-26 integrale:

La “GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE E DELL’ESTEROMETRO” versione 1.7 aggiornata al 15.07.2022: