È tempo di novità.
SWING/ARC365 girano perfettamente su piattaforma Office365 (adesso si chiama Microsoft365).
Abbiamo fatto tesoro dell’esperienza di Microsoft con il flop Windows 8 immediatamente sostituito da Windows 10: ovvero la metodologia di impostazione delle versioni precedenti deve essere riproposta nelle nuove versioni affinché gli operatori non debbano chiedersi come eseguire o dove si trova una funzione che conoscevano.
Una simpatica novità è il ribbon (nastro) che si trova nella parte superiore e nella sostanza ripropone il menù principale con migliori spiegazioni.
Ricordiamo che SWING/ARC oltre ad utilizzare archivi Access, nel caso di multiutenza, utilizza il potentissimo database Microsoft SQL Server (attualmente alla revisione 2022).
Con la versione che utilizza il database Microsoft SQL Server, SWING/ARC incorpora la funzione delle tabelle pivot per l’analisi dei dati. Le tabelle pivot permettono all’utente di interrogare velocemente e, soprattutto, in modo autonomo e personalizzabile, ad esempio i documenti di SWING, oppure i listini, ecc.
Si possono ottenere quindi velocemente analisi ad esempio sul fatturato, sul bollettato e sul fatturato – bollettato tra loro incrociati. Oppure l’analisi ABC del fatturato di più anni per verificare i nuovi clienti entrati e i clienti usciti.
In sostanza con le pivot si ottiene una vera e propria BI Business Intelligence che con un pulsante trasmette i dati al programma Microsoft Power BI per una indagine grafica e con filtri interattivi a più variabili (esempio Agente, Zona, tipo prodotto, prodotto, anno, mese, ecc).
Per i clienti in assistenza la conversione a SWING/ARC365 dalle versioni precedenti è gratuita per il programma.
Come appare la form delle Anagrafiche: